#SdS226 | Kim Lukas

Kim Lukas è nata a nel Surrey, Regno Unito. Sin da piccola ha mostrato una forte inclinazione per la recitazione teatrale e la musica. Ha studiato alla Academy of Live and Recorded Arts (ALRA), specializzandosi in danza, canto e recitazione. Dopo gli studi, ha lavorato con compagnie teatrali come The English Shakespeare Company e ha partecipato all’Edinburgh Festival. Nel 1998 si trasferisce in Italia, dedicandosi a workshop teatrali itineranti in lingua inglese. La sua carriera musicale decolla nel 1999 grazie alla collaborazione con il produttore Roberto Turatti, che dà vita al progetto Kim Lukas, coinvolgendo artisti come Giorgio Boretti e Gino Zandonà. Il singolo “All I Really Want”, remixato dagli Eiffel 65, diventa un successo globale, entrando nelle top 10 in Europa, Canada, Russia e Australia. Seguono altri brani di successo come “Let it Be The Night” (2000), “To Be You” (2000), “Cloud 9” (2001) e l’album “With a K” (2000). Negli anni, partecipa a programmi televisivi e radiofonici, e nel 2002 diventa Video DJ e autrice per “The European Top 20” su Gay TV. Nel 2011 collabora con Simon De Jano (quello dei Meduza) nel singolo “One More Day”, seguito da progetti come “Girls Party” (2013) con Neja e Nathalie Aarts dei The Sound Lovers, e “You Know” (2015) con 3Dom. Nel 2019 partecipa all’album “Back To The Feat” con il brano “Upside Down”, mentre nel 2020 contribuisce al remake benefico di “L’Amour Toujours” di Gigi D’Agostino, unendo 18 artisti dance per sostenere #scenaunita durante la pandemia. Nel 2021, con il progetto “DANCE LEGACY”, partecipa a “A Christmas With Love”, devolvendo i proventi alla Città Della Speranza. Autrice di tutti i suoi testi, collabora con artisti come Sagi Rei, Dj Matrix, Matia Bazar e Skar & Manfree, mantenendo un’intensa attività live in Europa. Dal 1999 stringe un sodalizio artistico e personale con Nathalie Aarts, con cui pubblica brani come “Change The World” (2007), “Breathe Again” (2011), “Sad Girl” (2013), dedicato alla scomparsa del produttore Graziano Pegoraro, “All Right” (2015) e “Boogie Baby” (2020). Oltre alla musica, sostiene cause sociali, partecipando a progetti benefici per #scenaunita e la ricerca pediatrica. Nel 2023 continua la sua carriera come autrice, performer e icona dance, confermandosi una delle voci più dinamiche del panorama europeo. Sua la cover di “One & One” di Robert Miles e prima ancora con Nathalie Aarts e Bassential “Lullabye (License To Chill)”.   / kim.lukas.35    / kimlukasofficial  

Share the Post: