Enrico Lionello racconta RIN Italia Network

Home » News » Enrico Lionello racconta RIN Italia Network

RIN Italia Network una nuova vita, omaggiando le origini con uno sguardo al futuro. A guidare questa nuova nascita è Enrico Lionello, President & CEO di RIN Italia Network, che fa il punto della situazione. Dopo anni di assenza di una radio dance elettronica nel panorama italiano, quali elementi distintivi dell’identità originale di RIN Italia Network pensate di riproporre e quali invece ritenete necessario aggiornare per adattarvi al panorama radiofonico contemporaneo?

Sarà una RIN 2025, sono cambiati i tempi e sono cambiati i sound. Noi ci inspiriamo alla prima RIN Italia Network quella degli anni 90. Per questo il logo e il nome di questo progetto è RIN Italia Network. Non è la classica radio in FM, questo è un termine che ormai come i dati di ascolto ultimamente rilasciati dimostrano, sta per svanire. Noi guardiamo al futuro. Per noi è un media che utilizzando le nuove tecnologie proporrà un canale musicale fatto al 90 % di musica, con alcune rubriche condotte da esperti del settore, da dj a giornalisti, che esploreranno e analizzeranno i vari aspetti del mondo musicale nel quale ci troviamo. Verranno proposti i djset iconici dei club e eventi che hanno fatto la storia del clubbing italiano, da Les Folies De Pigalle, allo 06 di Roma, all’AlterEgo di Verona al Mazoom di Desenzano del Garda per citarne alcuni. Ci sarà spazio per i nuovi dj e per i dj che vogliono uscire dall’anonimato con la sezione Main Stage, stiamo valutando la possibilità di ripristinare alcune rubriche che si sono distinte nel passato e che ci hanno autorizzato ad utilizzare i loro marchi come ‘La Noche Escabrosa’ e ‘Los Cuarenta. Saranno presenti con i loro show alcuni dei dj nazionali e internazionali più acclamati, rubriche condotte dalle etichette del settore più conosciute e molto altro ancora”.

Un ruolo fondamentale nella diffusione della musica dance ed elettronica in Italia. Come pensate di posizionare RIN oggi in un contesto dove lo streaming e i social hanno profondamente cambiato le modalità di fruizione musicale?

App Ios & Android – diretta su YouTube – Spotify – Car play – Android Auto – Alexa – Canale sulle Smart TV ecco come pensiamo di posizionarci. Non si possono paragonare gli anni 90 ad oggi, per quanto quegli anni siano amati anche da noi, siamo in un’altra era e bisogna stare al passo con i tempi, essere realisti e non troppo malinconici. Come ben si sa dai dati di ascolto il 90% dei giovani sotto i 30 anni ascolta la musica via web, ora sono i contenuti che vincono e il posizionamento sui social. Quindi è lì che concentreremo i nostri sforzi perché ormai con una app arrivi ovunque”.

L’approccio innovativo alla programmazione musicale è stato uno dei punti di forza storici di RIN. Quali strategie avete in mente per distinguervi nel panorama attuale mantenendo quello spirito pionieristico?

Se analizziamo il panorama dance delle radio italiane propongono musica prevalentemente commerciale, trap, pop o hip-hop. La nostra versione di RIN Italia Network sarà una radio basata sulla musica dance che spazia dalla house, per passare dalla tech-house e melodic techno, toccando la progressive, la trance e la techno. Vogliamo proporre la musica che si sente effettivamente nei club e nei festival del settore con i protagonisti che la fanno. Noi proporremo il nostro sound e poi sarà il mercato che deciderà. La nostra parola d’ordine è… qualità”.

RIN ha sempre avuto una forte connessione con la scena club e i dj. Come intendete ricostruire e sviluppare questo network di relazioni nel contesto odierno, considerando anche l’evoluzione della nightlife italiana?

Il progetto RIN fa parte di un progetto più ampio che prende il nome di Enjoy Media, quello che stiamo realizzando è il primo polo culturale della musica dance elettronica italiana. Nel gruppo, come tv, c’è il nostro canale Enjoy Television, nato nel 2002 come programma televisivo e negli ultimi anni trasformato in canale tv 24/7 visibile in tutto il mondo tramite la app nelle smart tv e smartphone; la radio, con il progetto RIN Italia Network e per finire la new entry, il magazine. Rilanceremo una rivista storica del settore Trend Discotec, da anni ormai chiusa, che rilanceremo in versione web e che verrà stampata in cartaceo in occasione di importanti eventi e manifestazioni. Grazie a questa piattaforma la maggior parte dei top player del settore, vuoi dj/etichette/organizzatori/club/festival, stanno collaborando con noi al progetto, stiamo costruendo un network che coinvolge tutti e darà la possibilità a tutti di comunicare con il mondo che ci circonda. Il nostro intento è quello di creare un movimento, una community, perché come ripetiamo da anni la parola chiave è… collaborazione”.

Condividi questo post:

Post correlati