Il cuore pulsante di Borgo Universo è il suo legame con il cosmo, ereditato dall’astronomo Filippo Angelitti, nato proprio ad Aielli nel 1862. La Torre delle Stelle, osservatorio astronomico unico nel centro Italia, sarà protagonista di osservazioni notturne e spettacoli celesti. Tra le novità più attese, l’installazione “Infinito/Finito” di Donatella Pinocci, che trasformerà l’Osservatorio in un viaggio sensoriale tra proiezioni cosmiche e suoni registrati da ESA e NASA. Intanto, gli artisti Predrag Radovanovic e Rame13 arricchiranno il museo diffuso con nuovi murales, aggiungendo tasselli a un percorso artistico che già conta opere di nomi internazionali come Millo e Tullio De Piscopo.
Aielli, piccolo borgo abruzzese, si prepara a vivere tre giorni di magia con Borgo Universo 2025, il festival che dal 2007 fonde arte, scienza e musica in un’esperienza unica. Dal 1° al 3 agosto, le strade del paese diventeranno un museo a cielo aperto, animato da installazioni, concerti e laboratori, tutti dedicati al tema di quest’anno: “La Sagra della Scienza”. Un omaggio alla divulgazione scientifica come festa popolare, dove l’astronomia si mescola al teatro, la biologia al vino e l’arte urbana alle stelle. Il festival, nato come evento di Straw Art, oggi è un crocevia di culture, con numeri in crescita e una visibilità internazionale che attira artisti e visitatori da tutto il mondo.

La musica sarà altrettanto stellare, con performance che spaziano dal jazz dei Pink Puffers Brass Band ai dj set di Gustav Landin e Daniele Mariani, passando per il teatro-circo di Tadam e le sonorità sperimentali di ARS Nova Napoli. Ma Borgo Universo non è solo spettacolo: otto stand culturali offriranno laboratori per tutte le età, dall’archeologia del Fucino alle molecole del vino, mentre il “Bar della Via Lattea” e “Sulla rotta delle stelle” uniranno scienza e gusto in degustazioni tematiche. Non mancheranno street food e mercatini, con cinque food truck e artigianato locale a completare l’offerta.

Dietro al successo del festival ci sono numeri impressionanti: 12.8k follower su Instagram, un pubblico per il 68.9% femminile, e un reach sui social che supera i 390mila utenti. Collaborazioni con brand come New Holland e progetti internazionali come The Walls Project dimostrano come Aielli sia diventato un punto di riferimento per l’arte e la cultura. E mentre Libera porta in scena la lotta alle mafie, il FAI custodisce il patrimonio storico, creando un dialogo tra passato e futuro. Borgo Universo è tutto questo: un luogo dove l’universo si fa comunità, e la scienza diventa festa.

