LADY-J, in collaborazione con F.I.P.I., sabato 22 novembre presentano un imperdibile party all’insegna delle donne disc jockey. L’appuntamento interno al programma di Midance in piena Milano Music Week si terrà a partire dalle 17,30 presso Nhero Milano in Via Felice Casati. L’evento si distingue per la collaborazione con il brand LADY-J, una presenza di spicco nel panorama musicale. La serata, realizzata anche in collaborazione con l’Editoriale di Franco Donato, TalentOne International Magazine, e Cooperativa Esibirsi promette di essere un momento clou della settimana della musica milanese.
Un mix perfetto di networking, intrattenimento e scoperte musicali nel cuore della città. Un evento da non perdere per gli addetti ai lavori e gli appassionati di musica e durante il quale verrà presentato “LADY-J”, il libro sulle donne dj edito da Kdope Srl su collana Sindacato del Suono.

“LADY-J” è un contest che diventa un libro. Pubblicato da Kdope Srl per la collana Sindacato del Suono, il volume di Riccardo Sada racconta la trasformazione del djing femminile in Italia e nel mondo, mostrando come la presenza delle donne nella musica elettronica non sia più un’eccezione, ma una forza culturale capace di ridefinire linguaggi, estetiche e prospettive. Se per lungo tempo il talento femminile è stato confinato ai margini o ridotto a dettaglio di colore, “LADY-J” restituisce dignità, centralità e memoria storica a un percorso fatto di studio, club, palco e identità.
Nato come talent itinerante che dal 2024 seleziona, forma e valorizza dj emergenti, LADY-J si distingue per un approccio che supera la logica della semplice competizione. Il progetto costruisce spazi di mentoring, condivisione e crescita, mettendo in dialogo generazioni diverse di artiste e professionisti del settore. Da questa esperienza prende forma il libro: non un catalogo celebrativo, ma un’opera che indaga linguaggi tecnici, visioni artistiche e dinamiche sociali.

La narrazione attraversa storie personali, difficoltà strutturali, conquiste collettive e l’importanza della sorellanza come alternativa alla competizione. Il volume mostra come la club culture contemporanea sia luogo di cambiamento, dove la consolle diventa strumento di autodeterminazione e la musica un atto politico sottile ma deciso. “LADY-J” racconta artiste che rifiutano stereotipi, che non chiedono spazio ma lo costruiscono, trasformando il dancefloor in una comunità fluida e inclusiva. Il libro si rivolge a chi vive la musica, a chi la studia e a chi la osserva: un invito a riconoscere che l’energia delle dj non è una tendenza passeggera, ma una rivoluzione già in corso.

Alle 16,00 invece si terrà un Convegno sulla Proprietà Intellettuale nel Settore Musicalecon F.I.P.I. – Forum Internazionale Proprietà Intellettuale sarà protagonista alla Milano Music Week 2025 con un importante convegno dedicato alle tematiche della tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale nel settore musicale. L’evento, si terrà sempre sabato 22 novembre 2025 alle ore 16:00 sempre presso Nhero Milano e vedrà la partecipazione di esperti del settore tra cui Alex Peroni, Mario Lavezzi, Alberto Fortis e Marco Ferradini, che si confronteranno sui cambiamenti in corso nell’industria musicale, le sfide attuali e future, le questioni cruciali relative ai diritti d’autore: dalla gestione della proprietà intellettuale alle opportunità offerte dal panorama digitale contemporaneo, temi di crescente rilevanza per artisti, autori e produttori.
Piercarlo Borgogelli e l’avvocato Giorgio Tramacere parleranno invece di intelligenza artificiale legata al diritto d’autore. Al tavolo dei relatori siederà Gabriele Lenzi, già editore di Match Music e creatore del talent Lady J, che sta trasformando le vee-jay in vocalist e oggi top-deejays: un aspetto determinante dell’utilizzo della musica in video e clubbing. Chiuderà la prima parte dei lavori il Presidente F.I.P.I. Davide Rossi.